Oggi la crescente consapevolezza sull’importanza della protezione solare ha portato a una costante evoluzione delle formulazioni cosmetiche, con un’attenzione particolare all’efficacia e alla sostenibilità.
Negli ultimi anni, la ricerca cosmetica ha individuato alcuni estratti vegetali come potenziali SPF booster, ovvero ingredienti in grado affiancare i filtri solari, migliorando l’efficacia di questi.
COSA SONO GLI SPF BOOSTER?
Gli SPF booster sono composti naturali, ricchi di antiossidanti e molecole fotoprotettive, che aumentano la protezione dai raggi UV, permettendo soprattutto di ottimizzare le formulazioni riducendo la quantità di filtri chimici e fisici impiegati.
COME FUNZIONANO GLI SPF BOOSTER?
Gli SPF booster possono funzionare in diversi modi per aumentare l’efficienza dei filtri solari. Sebbene NON fungano come sostitutivi dei filtri, possono essere associati ad essi, per esempio, per aumentare la riflessione o l’assorbimento dei raggi UV. Alcune sostanze naturali contengono infatti cromofori in grado di assorbire i raggi UV e ridurre l’impatto dell’esposizione solare sulla pelle. Altri composti invece aiutano a migliorare la distribuzione e la stabilità dei filtri UV sulla pelle, prolungandone l’efficacia.
Gli SPF booster non sono quindi dei filtri solari, ma associati ad essi permettono di aumentare il grado di SPF riducendo la quantità di filtri in formula.
GLI SPF BOOSTER DALLA NATURA
Sebbene esistano diversi attivi vegetali che possiedono la funzione di SPF booster, di seguito sono riportati alcuni dei più particolari:
L’uso di SPF booster di origine vegetale rappresenta quindi un approccio innovativo e sostenibile per migliorare l’efficacia delle protezioni solari. Questi ingredienti non solo potenziano l’azione dei filtri UV, ma offrono anche benefici aggiuntivi come proprietà antiossidanti, lenitive e idratanti. L’integrazione di estratti naturali nelle formulazioni solari può quindi rappresentare una strategia vincente per ottenere prodotti più efficaci e dermocompatibili.
1 Langley PC, Pergolizzi JV Jr, Taylor R Jr, Ridgway C. Antioxidant and associated capacities of Camu camu (Myrciaria dubia): a systematic review. J Altern Complement Med. 2015 Jan;21(1):8-14. doi: 10.1089/acm.2014.0130. Epub 2014 Oct 2. PMID: 25275221; PMCID: PMC4296744. 2 Shabrina AM, Azzahra RSS, Permata IN, Dewi HP, Safitri RA, Maya I, Aulia RN, Sriwidodo S, Mita SR, Amalia E, et al. Potential of Natural-Based Sun Protection Factor (SPF): A Systematic Review of Curcumin as Sunscreen. Cosmetics. 2025; 12(1):10. https://doi.org/10.3390/cosmetics12010010 3Pascucci E., Curcumina per potenziare l’SPF dei cosmetici fotoprotettivi, Kosmetica, Febbraio 2025. 4 Borja-Martínez M, Pedreño MA, Sabater-Jara AB. Broccoli Byproduct Extracts Attenuate the Expression of UVB-Induced Proinflammatory Cytokines in HaCaT Keratinocytes.Antioxidants. 2024; 13(12):1479. https://doi.org/10.3390/antiox13121479 5Pascucci E., Bioattivi dai sottoprodotti di broccolo per la fotoprotezione UVB, Kosmetica, Febbraio 2025.