Negli ultimi anni la sensibilizzazione ai metacrilati è in costante aumento. Questo fenomeno è particolarmente rilevante a causa della crescente diffusione dei kit per unghie acriliche ad uso domestico, facilmente reperibili sul mercato. Poiché l’unghia, come la pelle, è una struttura vitale con una precisa attività, l’uso di tali prodotti può avere implicazioni significative per la salute delle unghie e della pelle circostante.
Cosa sono i metacrilati? Gli acrilati e metacrilati sono i principali agenti allergizzanti presenti nei cosmetici per unghie, composti chimici utilizzati in vari settori industriali, tra cui odontoiatria, chirurgia plastica e cosmetica. Nel settore delle unghie, vengono impiegati per la realizzazione di gel UV, smalti semipermanenti e unghie acriliche, poiché garantiscono un effetto duraturo e resistente.
Come riconoscerli? I metacrilati sono maggiormente presenti negli smalti semipermanenti e gel e nei kit per ricostruzioni per unghie. Sono riconoscibili nell’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) grazie alla presenza di termini specifici che contengono le radici “methacrylate”, “acrylate” o simili. Alcuni dei metacrilati più comuni sono: Ethyl Methacrylate, Methyl Methacrylate ed Hydroxyethyl Methacrylate (HEMA).
Regolamentazione e sicurezza
In Europa, gli acrilati sono soggetti al Regolamento sui Cosmetici (CE 1223/2009), che stabilisce limiti di utilizzo e obbliga i produttori a fornire avvertenze sui rischi di sensibilizzazione.
Alternative ai metacrilati
Negli ultimi anni la ricerca ha sviluppato ingredienti alternativi ai metacrilati che siano più ecodermocompatibili:
La sensibilizzazione da metacrilati causata da una procedura estetica potrebbe quindi avere un impatto significativo sulla salute. L’incremento delle allergie ai metacrilati evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza tra i consumatori e di regolamentazioni più stringenti per garantire un uso sicuro di questi prodotti. Le nuove alternative sono ancora in fase di sviluppo e non sempre garantiscono la stessa durata e resistenza degli acrilati tradizionali, ma rappresentano un grande passo avanti verso una maggiore sicurezza cutanea e ambientale.
1Guenther J, Norman T, Wee CP, Adler BL. A Survey of Skin Reactions Associated With Acrylic Nail Cosmetics, With a Focus on Home Kits: Is There a Need for Regulation? Dermatitis. 2024 Jan Feb;35(1):49-54. doi: 10.1089/derm.2023.0204. Epub 2023 Oct 16. PMID: 37843914.
2Gatica-Ortega ME, Pastor-Nieto MA, Gil-Redondo R, Martínez-Lorenzo ER, Schöendorff-Ortega C. Non-occupational allergic contact dermatitis caused by long-lasting nail polish kits for home use: ‘the tip of the iceberg’. Contact Dermatitis. 2018 Apr;78(4):261-265. doi: 10.1111/cod.12948. Epub 2018 Jan 12. PMID: 29327355.
3https://cosmileeurope.eu/it/inci/gruppo-di-sostanze/59/resine